Canali Minisiti ECM

Un eccesso di calcio nei neuroni implicato nel Parkinson

Neurologia Redazione DottNet | 19/02/2018 16:52

Potrebbe favorire l'accumulo di molecole tossiche nella cellula

Un eccesso di calcio nei neuroni potrebbe contribuire allo sviluppo del morbo di Parkinson favorendo l'accumulo di sostanze tossiche nella cellula nervosa.    Lo rivela una ricerca di Gabriele Kaminski Schierle dell'Università di Cambridge pubblicata sulla rivista Nature Communications.    Gli esperti hanno studiato cosa avviene nel neurone con microscopi ad altissima risoluzione, osservando che il calcio interagisce con una proteina implicata nella malattia, l'Alfasinucleina.

Non è ancora chiara la funzione normale dell'alfasinucleina nel cervello, ma è dimostrato che in condizioni patologiche questa cambia forma e si aggrega formando dei corpi tossici che sono distintivi della malattia di Parkinson.    Ebbene gli esperti hanno osservato che quando salta il corretto equilibrio delle quantità di calcio dentro la cellula nervosa, questo porta a uno sbilanciamento dell'alfasinucleina e quindi alla formazione degli aggregati.    Sebbene si tratti di ricerca di base, in futuro si potrebbe verificare se farmaci che bloccano il calcio (candidati per uso in cardiologia) possano avere un potenziale anche contro il Parkinson.

pubblicità

fonte: Nature Communications

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing